Conosci San Cristóbal de La Laguna, sai perché si chiama così? E perché è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità?
Ti diamo l’opportunità di scoprire i segreti di una città che è stata la prima capitale delle Isole Canarie.
Molte storie dei suoi antichi abitanti si nascondono in ogni strada, con le case delle famiglie più importanti dell’isola di Tenerife.
Passeggiando per la città in compagnia delle nostre guide scoprirai cose molto interessanti che difficilmente potrai scoprire da solo!
Hai voglia di visitarlo con noi?
Viteremo:
La piazza dell’Adelantado
Punto di partenza per chiunque visiti la città di La Laguna, si configura come il centro della città, sia dal punto di vista storico, sia da quello politico, sociale, culturale ed economico.
Da un punto di vista storico, la Plaza del Adelantado è lo spazio centrale attorno al quale verrà definita la “Villa Nueva” o “Villa de Abajo”. La piazza riceve questo nome perché il primo Adelantado, conquistatore di La Palma e Tenerife, Don Alonso Fernández de Lugo, decise di costruire la sua seconda casa, a un’estremità di Plaza de Abajo, su una parte del sito ora occupato dal Convento da Santa Chiara.
Via Obispo Rey Redondo
È una delle prime e più importanti strade della storia della città.
Questa strada inizialmente conduceva da Plaza de Abajo (oggi Plaza del Adelantado) a Plaza de Arriba dove si trova la chiesa di La Concepción, conosciuta anche come chiesa di Santa María de la Antigua per non confonderla con il chiesa di Los Remedios (Cattedrale), costruita per ordine dell’Adelantado.
Via Sant’Agostino
Prende il nome dal convento di San Agustin, ma ne ha avuti molti altri. Era la strada che porta alla Laguna, Calle de Sancto Espiritus nei primi anni del XVI secolo e poi, come quelle di La Carrera, Herradores e del Agua, Calle Real. Acciottolata nel 1542, era anche chiamata Via dei Mercanti e, occasionalmente, Via Los Escaños o Ascanio. Dal 17° secolo mantiene il nome attuale.
Via Viana
Prende il nome in onore di uno dei più importanti cronisti storici di Tenerife, Don Antonio de Viana. In precedenza si chiamava Calle del Pino e anche Calle San Sebastián, perché su di essa si trovava un vecchio ospedale con questo nome.
Piazza del Cristo
La Plaza de San Francisco o Plaza del Cristo si trova a un’estremità del centro storico della città, al confine con la fertile pianura, e fungeva da confine tra la parte urbana e quella rurale del comune.
Il nome di San Francisco è dovuto all’esistenza di questo convento sin da una data antecedente al 1506.
Tuttavia, la piazza è comunemente conosciuta come Plaza del Cristo, perché senza dubbio ciò che le conferisce maggiore importanza è la presenza in uno dei suoi angoli del Santuario Reale del Cristo di La Laguna.
Immagine che suscita grande devozione tra gli abitanti della cittá e, in generale, tra tutti i canari.