| 

La gola di Masca

Nell’articolo che segue, vi presenterò brevemente alcuni dei motivi che rendono la Gola di Masca un luogo unico al mondo.

La gola di Masca merita la sua fama.

Lo stretto canyon, instancabilmente scavato dall’acqua nel suo percorso verso il mare, è una calamita che attira centinaia di visitatori ogni giorno. La maestosità del luogo non deve distrarre dalla ricerca dei piccoli tesori che custodisce. Se avete l’opportunità di visitarlo, tenete aperti tutti i vostri sensi affinché Masca vi permetta di scoprire i suoi dettagli.

La sua eredità è plasmata dalla sua geologia, dalla diversità della vita che la abita e dalle tracce lasciate dalle persone che vi hanno lavorato per secoli.

Ma, nonostante la sua apparente durezza, la gola è un luogo fragile. L’interesse che suscita per essere esplorata non deve mettere a repentaglio la sua conservazione. Per questo motivo, è stato stabilito un modello di gestione per il suo utilizzo, la conservazione dei suoi valori e la sicurezza delle persone che la visitano. Rispettare le regole che fanno appello al buon senso, come ad esempio:

  • portare con sé tutti i rifiuti,
  • di non abbandonare il sentiero segnato,
  • non danneggiare la flora o disturbare la fauna selvatica evitando il rumore,

contribuirete alla conservazione di questo spazio.

L’acqua ci permette di esplorare l’interno della terra.

Può sembrare incredibile che qualcosa di apparentemente “delicato” come l’acqua sia stata in grado di aprire questa profonda gola. Non è insolito che l’acqua scavi valli, ma nel caso di Masca lo ha fatto attraverso strati resistenti di duro basalto.

Dopo la formazione del massiccio del Teno, l’acqua ha avuto 5 milioni di anni per scolpire la roccia. A volte lentamente e con calma, altre volte in modo impetuoso. Il clima delle Isole Canarie non è sempre stato simile a quello attuale. Per esempio, circa 4 milioni di anni fa, piogge frequenti e torrenziali hanno fatto sì che la gola avesse il suo momento di crescita più pronunciato. Oggi, quando cade un bell’acquazzone, è possibile vedere i cambiamenti in un breve periodo di tempo. I materiali cadono dalle pareti e anche le grandi pietre del letto del fiume vengono spostate. Ogni anno lo scultore dà nuovi ritocchi a questo capolavoro.

Il taglio che l’acqua ha fatto nel massiccio ci permette di vedere gli strati successivi di materiali che lo hanno formato. In alto, i più recenti, le ultime emissioni di materiali, e più in basso, quelli sempre più antichi nel tempo.

Tra questi strati ve ne sono alcuni di colore rossastro, chiamati almagres, che si formano quando una colata lavica è rimasta nel terreno per così tanto tempo che si è formato un terreno fertile che è stato colonizzato dalla vita. Con una nuova eruzione che ricopre lo strato precedente, il terreno precedente, che diventa rossastro e compatto per un processo chiamato rubefazione. Questi strati diventano quindi impermeabili, come quando la ceramica viene cotta. Ecco perché gli strati calcarei sono molto importanti, perché agiscono come strati che impediscono all’acqua piovana di scendere nella terra, ma piuttosto di scivolare su di essi fino a trovare un luogo dove sgorgare sotto forma di sorgenti o fonti.

Sulle pareti della gola, possiamo anche notare che gli strati orizzontali sono tagliati perpendicolarmente da centinaia di linee verticali, come lunghe pareti che puntano verso il cielo. Questi sono le dighe. Per formare gli strati superiori, il magma ha dovuto attraversare gli strati già formati, attraverso enormi crepe. Alla fine di ogni eruzione, le fessure sono state riempite dal materiale che non ha raggiunto la superficie, raffreddandosi molto lentamente e diventando molto duro. Per questo motivo, l’erosione fa più fatica a smantellarle rispetto ai materiali circostanti e vengono evidenziate nel paesaggio.

Nelle parti più profonde della gola, l’acqua ha scavato così tanto in basso, cioè così indietro nel tempo, che possiamo vedere i primi strati che hanno formato l’isola appena emersa dal mare, più di 7 milioni di anni fa.

La gola di Masca è una testimonianza della varietà di vita di Teno.

Il percorso attraverso il canyon ci permette di conoscere una parte della diversità di Teno. Dalla ginestra bianca (Retama rhodorhizoides) e dalle palme (Phoenix canariensis) che crescono tra le case e le terrazze del casale di Masca, si entra poi nell’ecosistema legato all’alveo del fiume, prima di raggiungere la zona più vicina al mare, dove le condizioni di vita sono molto diverse.

A Tenerife non ci sono molti corsi d’acqua permanenti. Masca è uno delle gole che mantiene un piccolo ruscello per la maggior parte dell’anno. Questo rappresenta un’oasi di vita. Lungo il letto del fiume trovano rifugio specie che non possono vivere senza acqua dolce. I salici (Salix canariensis) sono uno dei pochi alberi decidui delle Canarie e formano una foresta allungata, come un corridoio lungo il torrente. A volte i loro rami hanno un aspetto spettrale, a causa delle ragnatele dei bruchi di una falena endemica, la falena ragno (Yponomeuta gigas). Le libellule volano spesso nelle pozze e molte specie di uccelli vengono ad abbeverarsi, come l’alpispa (Motacilla cinerea canariensis), sempre legata ai corsi d’acqua.

Tuttavia, la vita sulle pareti verticali è molto più impegnativa. La Dracaena draco (Dracaena draco) è forse la pianta più appariscente, ma anche altre specie come Aeonium spp. e Crambe laevigata (Crambe laevigata) sono funamboliche.

Man mano che ci si avvicina alla costa, prendono il sopravvento piante più adattate alle condizioni meteo (caldo, scarse precipitazioni e salinità elevata). La tabaiba amara (Euphorbia lamarckii), il verode (Kleinia neriifolia) e l’incenso (Artemisia thuscula) sono alcuni esempi. È più difficile localizzare i pochi esemplari di specie esclusive della zona, come il sempreverde di Masca (Limonium perezii) o l’erba del cuore di Masca (Lotus mascaensis). Tra queste piante vive l’elusivo ragno di Masca (Pholcus mascaensis).

La costa rocciosa è il rifugio della lucertola pezzata (Gallotia intermedia), una specie esclusiva di Tenerife e uno dei nostri grandi tesori. Di dimensioni più grandi rispetto alla lucertola maculata, è riuscita a sopravvivere solo in piccole aree sulle scogliere di Los Gigantes e Guaza. Su questa costa nidificano anche tre o quattro coppie di falchi pescatori, conosciuti nelle Isole Canarie come falco pescatore comune (Pandion haliaetus).

Sia la gola di Masca che la scogliera di Los Gigantes e la fascia marina che la bagna sono praticamente l’ultima dimora di specie uniche. Questo è un valore aggiunto alla spettacolarità dell’itinerario, ma anche una responsabilità per non peggiorare la loro situazione e permettere loro di continuare a coesistere con l’essere umano.

La gola abitata.

Anche se oggi la visitiamo per la sua bellezza, fino a qualche decennio fa la gola di Masca era frequentata assiduamente per altri motivi. Gli abitanti della frazione avevano poco tempo per lo svago e la contemplazione, ma la percorrevano perché offriva loro diverse risorse.

In tutto il canyon ci sono tracce di usi passati, molti dei quali legati all’abbondanza di acqua. Aree coltivate a igname e fichi. Abbeveratoi per accumulare l’acqua e canali costruiti nelle pareti della gola per trasportare questa risorsa essenziale in altri luoghi…

La canna comune (Arundo donax) è una specie introdotta nelle Isole Canarie per essere utilizzata per vari scopi grazie alla velocità di crescita e alla flessibilità e resistenza dei suoi steli. Veniva piantata nelle zone di confine e periodicamente tagliata. Oggi non viene più utilizzata ed è diventata una specie esotica molto aggressiva. È necessario controllarla per evitare che occupi lo spazio dei salici e di altre piante fluviali endemiche. Un’altra specie invasiva che è entrata nell’isola solo pochi decenni fa ma si è diffusa rapidamente è la coda di gatto (Pennisetum setaceum), che richiede misure urgenti per ridurre al minimo la sua diffusione nella gola.

Vicino alla foce del fiume, si trova una grande cavità che funge da riparo da tempo immemorabile e, sulla spiaggia, il nuovo molo. Questa piccola infrastruttura serviva a favorire lo scambio dei prodotti agricoli della zona di Masca con il pesce, il legno e le merci che arrivavano da altri villaggi.

Prima che esistesse la strada, scendere i 5 chilometri di gola non era una cattiva opzione per raggiungere altre zone dell’isola. L’itinerario che si percorre oggi si snoda per lo più lungo il tracciato di un antico sentiero tradizionale con impronte accumulate da diversi secoli.

Oggi la gola è ancora abitata, anche se temporaneamente, dalle centinaia di persone che la attraversano ogni giorno. Alla spettacolarità del percorso va aggiunto il suo inestimabile patrimonio naturale ed etnografico. La gola di Masca è un luogo che merita la nostra ammirazione, ma anche il nostro impegno per la sua conservazione.

Distinti saluti

Basso Lanzone guida de turismo de Canarias nr. 3900

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *